Ponte di Legno

Ponte di Legno rappresenta, assieme al Passo del Tonale, il cuore dello sci in un contesto naturalistico unico, tra le Alpi, nel Parco Nazionale dello Stelvio e Parco dell’Adamello. Ponte di Legno è indiscussa capitale turistica del comprensorio Adamello Ski ed è certamente una delle località montane più rinomate delle Alpi. Lo stesso Touring Club Italiano l’ha definita nel 1912 la “Prima stazione italiana di turismo e sport invernali”. Meta gettonata degli sciatori esperti che possono contare su piste impegnative e tutte disegnate nel bosco fino al confine con quelle di Temù, davvero belle per i panorami di cui godi. In tutto si contano 8 piste raggiungibili attraverso 5 impianti di risalita.

Ponte di Legno è anche ...

Otre allo sci alpinismo puoi praticare sci di fondo presso il centro di Val Sozzine e sciare anche di notte grazie ad una pista illuminata in notturna. Dietro l’hotel Pegrà partono proprio gli impianti di risalita per Ponte di Legno, inoltre siamo convenzionati con il negozio di noleggio sci che si trova di fronte l’hotel.

In estate la località offre tutto il fascino di un tranquillo ma vivace paese di montagna, con l’isola pedonale e la piazzetta e le vie dello shopping. Ma soprattutto, Ponte di Legno è un richiamo molto forte per coloro che desiderano praticare sport come il trekking, l’arrampicata sportiva in palestra o su roccia naturale, la bici o dedicarsi a passeggiate nei boschi anche ad alta quota assieme alle guide alpine con cui siamo convenzionati.

Se sei un appassionato di bici, puoi partire per splendide escursioni in mountain bike fra Alta Valle Camonica e Alta Val di Sole, 500 Km di mountain bike immersi nei sentieri del Parco Nazionale dello Stelvio, Parco Naturale Adamello Brenta e Parco Regionale dell’Adamello. Se preferisci la bici su strada, hai pane per i tuoi denti con l’impegnativa salita sul Gavia o quella con il fiato sospeso del Mortirolo, dove sono state scritte pagine indelebili nella storia del ciclismo, da Coppi a Pantani. L’hotel Garnì Pegrà ti offre la possibilità di rivivere le emozioni dei grandi del ciclismo, con un circuito di grandi salite senza paragoni.

Passo del Tonale

Il Passo del Tonale è assieme al Ghiacciaio Presena una palestra naturale per lo sci e per sport invernali ed estivi. Località turistica d’eccellenza, è forse meno mondana di altre mete invernali, ma di certo molto apprezzata da sciatori professionisti e dai principianti che possono contare su bellissimi tracciati anche meno impegnativi e su una lunga stagione di neve che dall’autunno di protrae fino a primavera inoltrata.

Passo del Tonale è anche ...

Per le piste c’è solo l’imbarazzo della scelta. Dalla mitica nera del Paradiso, 3 km di lunghezza per un dislivello di 710 metri, alla lunga e panoramica pista dell’Alpino di 4,5 km, entrambe collegate alla pista Pegrà che permette di raggiungere sci ai piedi in 5 km gli impianti di Ponte di (Legno oltre all’hotel), consigliate a sciatori più esperti in quanto più impegnative e tutte disegnate in mezzo a fitte abetaie in uno scenario di incomparabile bellezza. Se vuoi tracciati impegnativi dove sciare anche fino ad aprile, puoi raggiungere il ghiacciaio Presena che è a quota 3.000 metri con la cabinovia Paradiso. In estate la cabinovia resta aperta per gli alpinisti e tutti coloro che vogliono fare escursioni in quota.

Il Tonale è scelto anche da coloro che desiderano praticare sci di fondo (c’è una pista lunga 5 km come a Ponte di Legno), oppure fare una gita in motoslitta. Luogo amato anche dalle famiglie, il Tonale offre scuole di sci, snowpark e un pratico servizio di baby sitting sulle piste. In estate il Passo del Tonale è punto di partenza ideale per metterti in sella della tua mountain bike e percorrere gli incredibili itinerari dell’Adamello Bike Arena, ma è anche meta molto apprezzata da chi ama le escursioni alpinistiche, tra fitti boschi, circondati dai soli rumori della natura.